
Ecco come viaggiare in sicurezza con la propria auto
Poter viaggiare in sicurezza con la propria auto è fondamentale soprattutto quando si viaggia con la famiglia; tenete presente questo mentre stipulate un contratto d’assicurazione, che vada a coprire ogni eventuale imprevisto dovuto a fattori esterni rappresenta una soluzione per partire in tranquillità.
Ma per viaggiare in sicurezza con la propria auto non è sufficiente stipulare una buona polizza assicurativa, è anche necessario mettere in pratica dei piccoli accorgimenti che garantiscano lo svolgimento sereno del viaggio, perché se è vero che l’auto rappresenta uno strumento di libertà impagabile e un mezzo per stare insieme, un viaggio effettuato con noncuranza può rendere il tutto sgradevole e un semplice trasferimento può trasformarsi in un incubo, nella maggior parte dei casi evitabile.
Prima di tutto è indispensabile assicurarsi di avere sempre con sé per qualsiasi viaggio, sia questo a breve o lungo raggio, i documenti della vettura: libretto di circolazione, assicurazione e tagliando di revisione. Inoltre, se si programma di effettuare un lungo tragitto, è indispensabile che prima di partire si effettui una messa a punto della vettura con i controlli basilari che garantiscono un viaggio sicuro.
Se si va in viaggio con l’auto non bisogna dimenticarsi di scegliere un parcheggio tranquillo e custodito, per fare questo basta cercare il nome della località + la parola parcheggio, ad esempio parcheggio malpensa
Bisogna poi accertarsi che la vettura sia dotata dei dispositivi di sicurezza minimi necessari in caso di imprevisti, ossia il triangolo di segnalazione integro e almeno un giubbotto rifrangente per ogni occupante della macchina in caso serva scendere, oltre al crick, al kit di riparazione per un eventuale intervento su uno pneumatico bucato, alla ruota di scorta e alle relative chiavi per smontare la bulloneria.
A questi controlli preliminari devono seguire alcune precauzioni fondamentali per viaggiare senza stress, come ad esempio un orario di partenza che eviti di affrontare le ore più calde del giorno, solitamente coincidenti anche con quelle del picco massimo del traffico: questa è una precauzione fondamentale soprattutto quando si decide di partire con bambini. Prima di partire, almeno chi deve mettersi alla guida dovrebbe evitare di consumare pasti eccessivi accompagnati dall’alcol, per evitare che il corpo reagisca con sonnolenza durante la digestione e quindi di diventare un pericolo anche per gli altri automobilisti a causa della carenza dei riflessi (il limite massimo di alcol consentito è di 0,5 g/l).
I bambini che viaggiano in auto devono assolutamente essere assicurati ai seggiolini o alle alzatine omologate per motivi di sicurezza fino ai 12 anni di età, mentre i bagagli più pesanti devono essere sistemati nel bagagliaio in modo tale che il peso non sposti il baricentro della vettura modificandone il comportamento su strada.
I telefoni cellulari devono invece essere possibilmente collegati a un sistema di vivavoce che non distragga il conducente dalla guida o al limite devono essere predisposti con l’auricolare già prima di cominciare il viaggio. In ogni caso non vanno maneggiati durante la guida, niente WhatsApp e niente home di Facebook, mi raccomando!
Rispondi